I proprietari privati costituiscono la spina dorsale del mercato immobiliare svizzero. Il 46,1% degli alloggi in affitto in Svizzera è dato in locazione da proprietari privati. Tra gli altri proprietari figurano casse pensione, istituti di previdenza per la vecchiaia, compagnie d’assicurazione sulla vita, ecc. (34,7%), cooperative edilizie (7,8%), imprese di costruzione e società immobiliari (7,4%) ed il settore pubblico (3,9%). Gli investitori privati sono quindi assolutamente indispensabili per il buon funzionamento del mercato immobiliare e per la costruzione di nuovi alloggi. È quindi essenziale che gli investimenti privati in appartamenti e case di proprietà siano incoraggiati con incentivi mirati piuttosto che impediti con restrizioni e divieti. In particolare, gli investitori privati non devono essere svantaggiati rispetto al settore pubblico.
Le nostre richieste:
- Nessun ulteriore inasprimento del diritto di locazione, che è già più fortemente regolamentato di quasi tutti gli altri rapporti giuridici
- Nessun ulteriore controllo statale sui rendimenti e sugli affitti
- Nessun diritto di prelazione per il settore pubblico e per le società a partecipazione statale, a scapito degli investitori privati sul mercato immobiliare
- Agevolazione del primo acquisto di alloggi, facilitando il prelievo di fondi LPP da computare come fondi propri
- Parità di trattamento tra tutti gli attori che costruiscono abitazioni in Svizzera. È fondamentale che gli alloggi vengano costruiti rapidamente e con la necessaria qualità
- Spazio abitativo a prezzi accessibili e adeguato alle esigenze, anche attraverso l’offerta delle cooperative d’abitazione